Il ritmo della vita

 

Un piede davanti all’altro, fatica dopo fatica, un giorno dopo l’altro, passo dopo passo... è il ritmo della vita, è il ritmo di chi costruisce la sua casa, mattone dopo mattone, senza saltare o lasciare buchi vuoti!

Se il ritmo della vita è questo, perché viene chiesto a tutti di correre tutto il giorno, ogni giorno? Perché non basta mai quello che si è riusciti a realizzare con il proprio lavoro e viene chiesto di più? Sempre di più?

E si è entrati talmente bene in questo “nuovo” ritmo che è stato imposto (ma che non è quello normale della vita!), che ora lo si chiede a se stessi. Lo si chiede a chi si incontra: al signore che guida (troppo lento) o alla signora che è alla cassa e impiega tanto tempo per mettere la spesa in borsa per poi pagare ...e si è costretti a rimanere fermi, in attesa, con mille pensieri (non buoni) sulle infinite cose che ci attendono ancora in quella giornata.

E se provassi a cambiare ritmo per un’ora alla settimana o per 10 minuti al giorno?

Sopra un monte, davanti al Gesù trasfigurato, Pietro dice: “È bello per noi essere qui”.

Gesù chiama con sé 3 discepoli, Pietro, Giacomo e Giovanni, per fargli vedere qualcosa di bello, di stupendo… E non vogliono più tornare giù, nella vita quotidiana! Gesù non li chiama a “fare un’altra cosa”, ma semplicemente a salire un monte e cambiare prospettiva, ritmo, vedere la realtà con occhi diversi ...ed “è bello per noi essere qui”.

Pietro esprime la sua gioia non per aver conquistato o realizzato un miracolo, ma per aver visto Gesù, aver incontrato Dio...e non vuol più tornare giù dal monte!

Il mondo ragiona sulla quantità di eventi che hai in agenda, Dio, invece, ti invita ad essere contento di quel che sei, che hai, che realizzi (tanto o poco che sia), vivi...

Qualcuno scrive: “La mente dice: quando ogni cosa andrà a posto, troverò la pace. Lo spirito dice: trova la pace e ogni cosa andrà a posto”.

Su cosa stai lavorando? Sulla mente o sullo spirito?

...

Ricordo Madre Teresa di Calcutta che diceva che quando aveva una giornata piena, si alzava prima del solito per pregare un po’ di più. Probabilmente per trovare pace. Per trovare il ritmo giusto. Per dire “Signore è bello essere qui”, è bello quello che mi dai da vivere.

Quaresima potrebbe essere quel tempo di 40 giorni che viene offerto per recuperare il tempo giusto, il ritmo della vita – passo dopo passo – magari attraverso qualche segno concreto che porta a non dimenticare (nonostante tutto e nonostante i limiti di ciascuno) a quale velocità si vuole andare.

Digiuno e astinenza sembrano parole vecchie. Hanno però il pregio di stimolare la memoria a ricordare che meno cibo (meno telefonino, computer, cioccolato, parole cattive...) regala, magari 10 minuti al giorno o un’ora alla settimana, per mettersi davanti a Lui e recuperare il ritmo della vita, quello giusto, quello buono, quello che permette di sentire che “è bello essere qui”!

 

 

Febbraio
Marzo
2023

 

VITA DELLA COMUNITA’ PARROCCHIALE

 

Quaresima:
“Appuntamento con il Risorto”

“Quaresima, tempo di vita interiore per scoprire, toccare con mano chi siamo, con quali emozioni e sentimenti siamo impastati, con quali mete e sogni ci apriamo alla vita. Quaresima, tempo di fraternità, per sperimentare, creare relazioni vive vivificanti con il mondo che ci circonda e con i mondi oltre i nostri orizzonti quotidiani. Quaresima, l’occasione unica per prepararci ad un appuntamento con la Vita, il Signore Gesù Risorto.

Oltre agli impegni e ai propositi personali, ve ne sono alcuni comunitari a cui siamo tutti invitati.

1. Anzitutto ricordo che ogni Venerdì di Quaresima, alle 17.30, ci sarà la Via Crucis (se il tempo lo permetterà, ci troveremo all’esterno della Chiesa), animata dai ragazzi del catechismo, ma aperta a tutti quanti vogliano e possano partecipare. Credo sia un momento bello e semplice di meditazione e preghiera per prepararci al mistero che celebreremo a Pasqua.

2. Vi saranno inoltre alcune S. Messe animate dai bambini e ragazzi.

3. Inoltre come parrocchia andremo a sostenere uno dei progetti missionari diocesani. Quest’anno abbiamo scelto la missione in Etiopia. L’Etiopia è un paese in piena esplosione, ma purtroppo con tutte le fragilità e i limiti di una realtà giovane. I nostri missionari si trovano a sud di Addis Abeba (a circa 300 km), in una zona piena di campi coltivati (ma in mano, per lo più, al governo) e allevamento. Don Nicola, don Stefano e Ilaria, una giovane missionaria, seguono tre comunità. Una è a Adaba, dove vivono i nostri missionari. Nello stesso luogo, i nostri missionari accompagnano pure una “Casa Famiglia” con alcuni adolescenti, un centro pastorale che può accogliere (anche per dormire, viste le distanze) una cinquantina di persone circa e una scuola. La missione di Adaba si serve del servizio di rifornimento di acqua pubblica. Tuttavia, a causa del disservizio e della scarsità di acqua durante la stagione secca dove per mesi non piove, spesso la missione si trova senz’acqua pulita. La costruzione di un pozzo permetterebbe una certa garanzia di questo bene indispensabile per i missionari e per quanti vivono o sono ospitati nel loro centro, oltre che per la scuola seguita dagli stessi.

In fondo alla Chiesa, per tutta la Quaresima, la cassettina sarà a favore di questo progetto.

4. “Porta e condividi”: è un’iniziativa, proposta dalla catechesi, semplice e bella per stare un po’ insieme. Crediamo che la partecipazione di tutti (genitori e figli, secondo le possibilità di ogni famiglia) aiuti ciascuno a crescere in umanità, conoscenza e sostegno reciproco. Prossimamente i catechisti comunicheranno le date per ogni gruppo di ragazzi delle elementari e gli animatori per i gruppi delle medie.

 

Visita Pastorale del Vescovo

Il primo appuntamento per prepararci alla visita pastorale del Vescovo Claudio sarà Venerdì 24 febbraio alle ore 20.30, in chiesa a Pernumia. Avremo con noi don Leopoldo Voltan, uno dei vicari episcopali, che attraverso una riflessione biblica ci aiuterà a capire meglio il senso del venire in mezzo a noi da parte del vescovo. Sono invitati anzitutto i membri del Consiglio Pastorale e per la Gestione Economica, quindi i catechisti, gli animatori, i volontari del patronato, i ministri straordinari della Comunione e quanti svolgano un servizio dentro la parrocchia. Ma ognuno si senta invitato a partecipare...la visita coinvolge tutti, quindi tutti possiamo e dobbiamo prepararci. A questo primo incontro saranno presenti anche le parrocchie vicine di S. Pietro Viminario e Vanzo.

Il secondo appuntamento sarà invece solo per i membri del Consiglio Pastorale e del Consiglio di Gestione Economica della nostra Parrocchia e sarà Lunedì 13 marzo ore 20.30, dove saranno presenti alcune persone inviate dalla Diocesi per conoscere un po’ più da vicino la nostra comunità con le sue attività, iniziative, progetti, limiti e punti di forza.

 

Progetto “Prima le mamme e i bambini”

Per il progetto “Prima le mamme e i bambini”, promosso dal CUAMM, Medici con l’Africa, nel mese di febbraio, sono stati raccolti 305,00 euro. Grazie a tutti.

 

Foglietto Parrocchiale

Foglietto Vicariale

Clicca sui pulsanti sottostanti per scaricare nel tuo computer i PDF dei Foglietti

^ TOP

Parrocchia di Santa Giustina - Pernumia

Via Castello, 1 - 35020 Pernumia (PD)

Tel. e Fax Canonica: 0429 779048 - e-mail: santagiustinap@gmail.com

Credits: Paola Nardi

Privacy Policy